Canna palustre_La Casa di Terra

La canna palustre (Phragmites communis) appartiene alla famiglia delle graminacee ed è molto diffusa allo stato spontaneo in zone paludose ai margini dei laghi e lungo i fiumi. La mietitura
stagionale porta un notevole beneficio all’equilibrio ambientale grazie alla pulizia delle sponde che altrimenti risulterebbero infestate da questa specie. Il processo produttivo si riduce alla mietitura, parziale pulitura dei fusti dal fogliame, unione delle canne in pannelli mediante legatura con filo metallico.

Campi d’impiego

I pannelli hanno una buona resistenza all’attacco delle muffe e degli insetti, infatti sono consigliati nelle murature con problemi di umidità. Dato il grande potere termoisolante e la buona diffusione del vapore vengono utilizzati per i cappotti interni o esterni e dietro i pannelli radianti a parete. Date le buone proprietà fonoassorbenti vengono anche realizzate pareti divisorie, pavimenti e coperture.

Applicazione e lavorazione

applicazione ad uno spessore di 1 o più pannelli con graffe metalliche o chiodi in plastica per comune cappotto; stesura di intonaco applicazione a fresco di rete opportunamente sormontata nei giunti e stabilitura.

applicazione ad uno spessore di 1 o più pannelli con graffe metalliche o
chiodi in plastica per comune cappotto; stesura di intonaco e stabilitura con finitura a base di calce.

installazione dei pannelli in uno o più strati badando bene a
sfalsare i giunti, fissaggio con graffe o viti ad una orditura metallica o lignea, eventuale intonacatura.

Indicazioni

I pannelli in canna palustre vanno immagazzinati in luogo asciutto in piedi o su superficie piana in modo da evitare la torsione e il piegamento.

Consumo

Con un pannello si copre una superficie di 2,00mq.

Tossicità

Il pannello essendo assemblato con filo metallico non contiene solventi organici, formaldeide o
collanti per tanto non include sostanze tossiche.

Caratteristiche tecniche

Spessore 50 mm
Formato 100 x 200 cm
Massa volumica 130/190 kg/mc
Fattore di resistenza alla diffusione del vapore 2 µ
Reazione al fuoco Classe B2
Conduttività termica 0,045-0,056 W/mK
Isolamento acustico Rw=24 dB

Iscriviti ora e ricevi offerte speciali