
Il lino è una materia prima completamente biodegradabile con un veloce periodo di rigenerazione. I prodotti per l’isolamento in fibra di lino sono ricavati da piante provenienti da coltivazioni biologiche, con lavorazioni non inquinanti e con scarsa richiesta energetica. Per la produzione di pannelli isolanti le fibre vengono trattate con sali di boro e in alcuni casi addizionate con un supporto in fibra di poliestere.
I pannelli isolanti sono prodotti tramite l’unione delle fibre di lino strano per strato con l’utilizzo di un collante naturale a base di amido. I pannelli non contengono nessuna traccia di componenti chimici e, essendo privi di proteini animali, non sono soggetti all’attaco di tarme
I pannelli isolanti in fibra di lino hanno un’elevata flessibilità e possono essere inseriti facilmente all’interno di intercapedini molto strette e anguste.
Vantaggi dei pannelli in fibra di lino
Dati tecnici
Formato 600 x1250 mm
Spessori: 45 / 60 / 80 / 100 /120 / 140 / 160 / 180 / 200 / 220 / 250 mm
Esecuzione a spigolo vivo, pannelli flessibili
Conduttività termica misurata (λ) 0,036 W/mK (EN 12664)
Conduttività termica dichiarata (λD) 0,038 W/(mK) (EN 10456)
Conduttività termica a 80 % u.r. 0,0381 W/mK (Fm=1,00373) (EN 10456)
Capacità termica massica (c) 1410 J/kgK
Resistenza al passaggio del vapore (μ) 1 (EN 12572)
Massa volumica (densità) ~ 30 kg/m3 (EN 1602)
Reazione al fuoco – Classe E (EN 13501)
Resistenza al flusso d´aria >6,0 kPa • s/m² (EN 29053, A)
Assorbimento d´acqua 3,32 kg/m2 (EN 1609, A)
Resistenza alla muffa (28 gg – 100% u.r.) nessuna crescita di muffa – Classe 0 (EOTA All. C)
Corrosione dei metalli nessuna corrosione EOTA All. E (EOTA All. E)
Benestare Tecnico Europeo – CE ETA 12/0189
Smaltimento – Codice rifiuto CER 170604