
La lana di canapa è un eccellente isolante per gli edifici che deriva dalla fibra tessile della canapa. La coltivazione della canapa ha una lunga tradizione in Italia e in Europa ed è totalmente ecologica: richiede ridotte quantità di acqua, non necessita di pesticidi e contribuisce al corretto sfruttamento delle risorse naturali.
I pannelli e i rotoli di lana di canapa vengono utilizzati nella realizzazione di intercapedini di pareti, di coperture, di controsoffitti e sottopavimenti.
Isolare con pannelli di lana di canapa significa scegliere un materiale naturale che, oltre a garantire un alto comfort abitative, permette un’alta salubrità degli ambienti interni.
I pannelli in fibra di canapa hanno ottime proprietà termoacustiche, sono traspiranti e igroscopici. Non contengono sostanze tossiche, quindi non comportano rischi per la salute ne durante le fasi di lavorazione, ne durante la vita del materiale.
Composto dal 90% da fibre di canapa il pannello è riciclabile ed ha un calore specifico superiore alle lane minerali (c=1700 J/kgK) che favorisce il raffrescamento estivo degli edifici.
Come la lana di pecora, la lana di canapa è suggerita principalmente in ambienti molto umidi dato che, a differenza degli altri isolanti, ha una forte capacità di assorbire umidità per rilasciarla nel tempo.
Vantaggi della lana di canapa
Capacità di isolare sia dal caldo che dal freddo
Contrasta l’insorgere di umidità interna nelle strutture
Durevole nel tempo
Pannello traspirante
Favorisce l’eliminazione di condensa interstiziale
Resistente a muffe e insetti
Filiera ecologica