Tenendo ben presente il fatto che l’aria immobile e secca è un ottimo isolante (λ = 0,024 wmk) il buon funzionamento della maggior parte dei pannelli si regge su due azioni combinate: fermare una data quantità d’aria, per impedire moti convettivi, e mantenerla asciutta per evitare un più rapido passaggio del calore. La maggior parte degli isolanti, dunque, lavorano bene in un clima secco, ma entrano in crisi in caso di forte umidità. La particolarità della lana di pecora, oltre ad avere una capacità isolante passiva, è quella di essere un attivo regolatore di umidità e temperatura come la lana di canapa.
Questa capacità consente ai pannelli di lana di pecora quadi deumidificare l’aria impedendo una forte dispersione del calore e rendendo stabile il potere isolante dei pannelli stessi.