Lana di pecora - La Casa di Terra

La lana di pecora è uno degli isolanti più antichi e veniva utilizzata dagli uomini anche nelle costruzioni primitive.

I pannelli isolanti sono prodotti con lana di pecora 100% senza aggiunta di resine e si differenziano rispetto agli altri isolanti per una serie di caratteristiche e vantaggi che la contraddistinguono.

Vantaggi della lana di pecora

Tenendo ben presente il fatto che l’aria immobile e secca è un ottimo isolante (λ = 0,024 wmk) il buon funzionamento della maggior parte dei pannelli si regge su due azioni combinate: fermare una data quantità d’aria, per impedire moti convettivi, e mantenerla asciutta per evitare un più rapido passaggio del calore. La maggior parte degli isolanti, dunque, lavorano bene in un clima secco, ma entrano in crisi in caso di forte umidità. La particolarità della lana di pecora, oltre ad avere una capacità isolante passiva, è quella di essere un attivo regolatore di umidità e temperatura come la lana di canapa.

Questa capacità consente ai pannelli di lana di pecora quadi deumidificare l’aria impedendo una forte dispersione del calore e rendendo stabile il potere isolante dei pannelli stessi.

I pannelli in lana di pecora hanno una naturale espansione delle fibre che permette il riempimento dei vuoti trascurati durante la posa. Il loro utilizzo consente di eliminare una grossa parte dei ponti termici contribuendo ulteriormente all’efficienza dell’involucro.

La lana di pecora è l’unico isolante in grado di neutralizzare gas tossici e formaldeide presenti nell’aria premesso che il progettista preveda una minima porosità e il necessario interscambio d’aria. La potenzialità di assorbimento è di circa 13 grammi per kg di pannello di lana ed è importante sottolineare che le sostanze assorbite non diventano un deposito tossico all’interno dei pannelli, ma vengono trasformate in sostanze neutre che ne rafforzano le fibre.

Iscriviti ora e ricevi offerte speciali