
Isolare con un cappotto di sughero permette di isolare in modo naturale ed efficiente.
Il sughero ha una fortissima capacità di dimunuire la dispersione termica: 1 cm di isolante diminuisce del 25% la dispersione, 4 cm del 50% e 11 cm del 75%.
Ovviamente, come tutti gli isolanti, anche il sughero isola non solo dal freddo, ma anche dal caldo estivo.
A seconda delle situazioni e della presenza di vincoli particolare abbiamo la possibilità di realizzare due diversi tipi di cappotti:
Caratteristiche tecniche
Pannello isolante termoacustico realizzato con granuli di sughero naturale – atossico dimensioni mm 1000 x 500 con spessori compresi da mm 10 a mm 60
Prodotto: Sughero Naturale Agglomerato;
Granulometria: media
Formato: Lastre mm 1.000x500x 20 – 30 – 40 – 50 – 60 – 80 – 100;
Densità: Kg/mc. 150/170;
Conduttività Termica: . W/m°K 0,044;
Permeabilità al vapore: Kg/smPa 11;
Umidità: Contenuto medio 5/6%;
Resistenze meccaniche: Resistenza alla compressione 10% Kg./cmq 2,43;
Resistenze meccaniche: Resistenza alla compressione carico per rottura Kg./cmq 7;
Variazioni dimensionali: 1,5%;
Potere fonoisolante: spessore mm 20: 7,5 db a 500Hz e 11,5 db da 1250 a 4000Hz;
Determinazione dell’abbattimento del livello di rumore di calpestio: 13 db (Sughero mm 10);
Reazione al fuoco: Classe 2 (pannelli non trattati)
Formato: Lastre mm 1.000x500x 10;
Densità: Kg/mc. 210/220;