Con l’entrata in vigore del Bonus 110, la sostituzione dei serramenti e l’applicazione dell’isolamento a cappotto è diventata una realtà per molti. Un grande vantaggio in termini di “comfort energetico”.
Con questo sistema la nostra casa diventa a “tenuta stagna” perché in questo modo abbiamo eliminato i famosi “spifferi”.
Quello che però non tutti sanno è che creando la tenuta stagna, la casa non ha mai un ricambio di aria, infatti, l’ideale sarebbe installare un impianto di ricambio d’aria forzato.
Il problema è che non avendo un ricambio di aria adeguato (in funzione ai mq. e al numero di persone che vivono nella casa) dopo breve tempo a causa della condensa che si crea, compare la muffa sulle pareti.
La condensa è data dall’umidità che si crea all’interno, giorno dopo giorno, arrivando a un livello elevato che saturerà l’aria per poi depositarsi sulle pareti innescando in questo modo il proliferarsi di spore fungine (muffa).
“La muffa che si forma sui muri è pericolosa, tossica e cancerogena. A parte il problema a livello estetico, la muffa può essere la causa di diversi disturbi: asma, allergie, dermatiti, tosse e continui mal di testa.”
La muffa è un fungo costituito da microrganismi viventi sotto forma di batteri e spore, quella più pericolosa è quella che si presenta con macchie nere verdognole sulle pareti e sul soffitto di casa, a causa dell’umidità ristagnante e/o infiltrazioni di acqua.
Spesso consigliano di utilizzare prodotti a base di Ipoclorito di Sodio (candeggina), attenzione: non servono a niente, sono semplicemente degli sbiancanti che tolgono momentaneamente il nero della muffa che però riprenderà a formarsi. Inoltre, da notare che la candeggina è altamente tossica.
La soluzione è di utilizzare prodotti naturali:
Soluzione canadese: è un prodotto da dare direttamente sulla superficie interessata dalla muffa. A base di Sali di potassio. La soluzione Canadese è certificata a ricrescita zero delle muffe. Non contiene biocidi e sostanze degli elenchi RICH SVHC (sostanze altamente sospette). Non contiene distruttori endocrini. COV=0. Impedisce la formazione di muffa anche in situazioni difficili interne come ponti termici in pareti esposte, elevata umidità ambientale.
Pittura Luminosa: è un’idropittura 100% naturale altamente traspirante esente da resine acriliche e battericidi. Questa pittura ha una trama microporosa che insieme alla sua grande traspirabilità impediscono fenomeni di condensa in superficie.
Soluzione canadese e pittura luminosa formano un pacchetto antimuffa resistente nel tempo.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.