
La calce naturale
La calce idraulica naturale pura è il risultato della cottura del calcare siliceo a 900°/1200° C. Essa è composta principalmente da silicati di calcio, alluminato di calcio e idrossido di calcio. A contatto con l’acqua la calce idraulica naturale ha la proprietà di fare presa e indurirsi.
Quando viene ottenuta tramite la cottura del calcare più o meno argilloso o siliceo è chiamata calce idraulica naturale NHL
L’utilizzo delle calci idrauliche naturali NHL è andato sempre più diffondendosi sia grazie alla rapidità d’impiego nel formulare malte in cantiere che per la sua velocità di presa. Al fine di preparare una malta con calce idraulica naturale NHL l’inerte migliore è quello che contiene un buon tenore di calcio e poco tenore di silice, argilla e ferro, poiché questi elementi aumentano la presa idraulica della malta con conseguente perdita di traspirabilità ed elasticità.
Sicuramente è interessante sapere che la pietra per questo prodotto è la stessa per la formulazione del cemento. La differenza che comporta un’ottenimento di due diversi prodotti sta in due fattori: a temperatura di cottura e la qualità del combustibile. Ancora più interessante è sapere che, nonostante una liberazione di anidride carbonica in fase di produzione, la malta di calce, al momento dell’applicazione, riassorbe la stessa quantità di CO2 liberata in cottura, comportandosi come un sano albero (a differenza del cemento che è un inquinante senza ritorno).